it  en  fr

L’ambiente degli arbusti contorti

Il Rododendro-Vaccinieto è un’associazione vegetale del piano subalpino che rappresenta la graduale transizione tra il bosco subalpino, caratterizzato dalle conifere, e il pascolo alpino.

Giardino Alpino Saussurea

Si parla anche di orizzonte degli “arbusti contorti” perché vi crescono piante legnose con tronco prostrato e strisciante.

All’interno del Giardino Alpino Saussurea è uno degli ultimi ambienti naturali ad essere incontrato, si trova infatti al temine della visita nel versante est con una splendida vista sulla Val Ferret.

Arbusti alpini e fiori di montagna

Una specie tipica è il Rododendro (Rhododendron ferrugineum), pianta sempreverde che cresce su terreno già ricco in humus preferendo i versanti esposti a nord dove, per la copertura nevosa più prolungata, riceve maggior protezione. Molto diffusi sono anche i Mirtilli (Vaccinium myrtillus e V. uliginosum) noti ai più per le loro bacche commestibili, e diverse specie di licheni.

Nei versanti maggiormente esposti sono presenti anche altri arbusti alpini: il Ginepro nano (Juniperus communis subsp. nana), una specie che cresce addossato a grossi roccioni per sfruttare il calore da essi trattenuto e l’Empetro (Empetrum nigrum subsp. hermaphroditum), una piccola pianta alta pochi centimetri.

Ad inizio estate questo ambienti è caratterizzato dall’esplosione di colori tipica dei Rododendri, uno tra i fiori di montagna più noti ed apprezzati.