La valletta nivale
È un ambiente dell’orizzonte alto-alpino che si estende fino a toccare le nevi perenni. È un avvallamento del terreno in cui la neve permane per oltre nove mesi l’anno, e dopo il disgelo, il suolo resta impregnato di umidità.
La flora che caratterizza la valletta nivale è composta da specie nane che riescono a sfruttare al meglio le risorse disponibili. Sono piante in grado di svolgere il loro ciclo vegetativo in un periodo molto breve: due mesi sono sufficienti, perché producono le gemme già alla fine dell’estate e sono pronte a fiorire al primo disgelo nell’estate successiva. Qui cresce un vero e proprio albero in miniatura, il salice erbaceo, che ricopre la valletta nivale formando un fitto tappeto. A lui si associano altre specie come la ventaglina a cinque foglie e (Alchemilla pentaphyllea) e la canapicchia glaciale (Gnaphalium supinum) le cui foglie sembrano quasi argentate, perché ricoperte da una fitta peluria.