IL GIARDINO ALPINO DEL PAVILLON
Il Giardino è nato nel 1984, sopra a un promontorio glaciale che fa parte del massiccio del Monte Bianco: il Mont Fréty.
Il sostegno del Corpo Forestale dello Stato e della Regione Autonoma Valle d’Aosta è stato importante per la sua realizzazione. Il Giardino, però, non esisterebbe senza la spinta del dottor Laurent Ferretti che, essendo un appassionato di flora alpina, si impegnò in prima persona per la sua realizzazione. Ferretti ideò anche la “Fondazione Donzelli, Gilberti e Ferretti”, la stessa che oggi ha cambiato nome in “Fondazione Saussurea” e che gestisce il Giardino. Inaugurato ufficialmente nel 1987 con una valenza prevalentemente turistica, il Giardino ha assunto via via un ruolo più scientifico.
Il Giardino Alpino Saussurea è il più alto d’Europa: 2175 metri sul livello del mare. Prende nome dal fiore Saussurea alpina, chiamata così in onore dello scienziato ginevrino Horace Bénédict de Saussure, il promotore della prima ascesa al Monte Bianco nel 1786.
Chalet
L’esplorazione del Giardino inizia dallo Chalet, completamente ristrutturato durante l’estate del 2019. Al suo interno trovate le installazioni multimediali che rendono ancora più completa la vostra visita e alzando lo sguardo al soffitto potete osservare il nuovo erbario illustrato.
Percorso espositivo
Usciti dallo Chalet, vi aspetta un’esperienza unica: un itinerario capace di rispondere alle vostre domande sulle varietà, le rocce e gli animali presenti nel Giardino e nei dintorni e stimolare la vostra curiosità con affondi su altre discipline e segreti. A Saussurea l’esplorazione è a portata di tutti: durante l’estate 2019 sono state realizzate rampe e accessi facilitati, che consentono parte della visita anche a chi si muove in carrozzina.