Roccere Alpi occidentali
Nella roccera della flora delle Alpi Occidentali si può abbracciare con uno sguardo tutta la varietà che abita le montagne più a ovest dell’Italia, dalle Alpi Marittime a quelle di Provenza, passando per le Cozie e le Graie. È qui che cresce l’anemone di Haller.
Appartiene alla famiglia delle ranuncolacee, ma si differenzia dagli altri ranuncoli perché dà vita a un frutto piuttosto insolito e buffo: lo si può osservare nel corso dell’estate e si riconosce dal lungo filamento piumoso. Ai suoi fiori, invece, deve il nome: pulsare in latino significa muoversi dondolando, proprio come fanno quei fiori mossi dal vento dei pascoli alpini.