Flora calcicola

Nella roccia tutto sembra immobile, ma è proprio nelle sue profondità che inizia ogni cosa: ciascun elemento interagisce armonicamente con gli altri e definisce l’identità di un’intera montagna. Quella delle Alpi Orientali è formata principalmente da rocce calcaree, cioè ricche di carbonato di calcio: proprio per questo sono abitate soprattutto dalla flora calcicola. Ma piante di questo genere si trovano anche nelle Alpi Occidentali e crescono proprio qui, in Valle d’Aosta. Come il rododendro irsuto, che ha le foglie cosparse di peli. Appartiene allo stesso genere del rododendro ferrugineo – che ha la parte inferiore della foglia color ruggine e cresce sulle Alpi Occidentali – e con lui condivide anche il soprannome di rosa delle Alpi, per via dei fiori color rosa acceso. La differenza? Sta tutta nel terreno che preferiscono: basico e calcareo per il rododendro irsuto, acido per il rododendro ferrugineo. In questa roccera si trovano anche l’Aster alpinus, il Leontopodium alpinum, la Saussurea alpina, altre specie del genere Saussurea e piante di notevole bellezza come la Silene elisabethae, la Minuartia verna che forma un tappeto cosparso di piccoli fiori bianchi.

Immagine di copertina: ©Antonio Furingo

© 2018 Fondazione Saussurea Onlus