Il Giardino Botanico Saussurea è un ecosistema unico in cui convivono piccole meraviglie botaniche che sarebbe impossibile incontrare in natura nello spazio di così pochi metri.

IMPORTANZA DI UN GIARDINO ALPINO

A cosa serve un giardino alpino?

Ecco le sue funzioni:

  • Sistematico – dimostrativa: coltivando il maggior numero possibile di specie, si riesce ad avere una collezione di piante ampia e una fioritura differenziata e prolungata. In questo modo la flora della zona viene rappresentata al meglio.
  • Didattico – educativa: per conoscere le diverse forme vegetali è importante saperle nominare e collocare nel mondo. Il Giardino facilita questa conoscenza suddividendo le piante per aree geografiche o per ambienti di appartenenza e indicandole chiaramente attraverso cartelli e pannelli esplicativi. Un’ulteriore funzione educativa viene svolta da esposizioni, depliant e guide.
  • Sperimentale di ripopolamento: viene svolta coltivando specie di un certo interesse come quelle rare, minacciate o quelle con particolari applicazioni pratiche. Tra queste troviamo le specie officinali o essenziere.
  • Di ricerca floristica: una funzione che si svolge studiando la flora del territorio circostante al Giardino e delle vallate vicine.
  • Conservativa della flora alpina: attraverso la selezione delle specie e il mantenimento degli ambienti naturali, il Giardino cerca di conservare la biodiversità vegetale delle Alpi.

Immagine di copertina: ©Enzo Massa Micon

© 2018 Fondazione Saussurea Onlus