IL PRESIDENTE
Corrado Ferretti è il Presidente della Fondazione Saussurea, un professionista ed imprenditore con una grande passione per il sociale e l’innovazione. Ha iniziato la sua carriera nell’impresa “profit” e successivamente si è dedicato al settore dei capitali responsabili e all’imprenditoria sociale, con l’ambizione di combinare impatto sociale e sostenibilità economica per generare valore principalmente nei settori dell’educazione, welfare, credito sociale e ambiente.
Diplomato presso la Scuola di Amministrazione Aziendale di Torino e Laureato alla LUISS di Roma, Corrado Ferretti è iscritto all’Albo dei Commercialisti dal 1982. Ha fondato nel 1984 la società di credito al consumo GFItalia e successivamente è stato Presidente di Banca della Valle d’Aosta, Funivie del Monte Bianco e Centro Sportivo Courmayeur. Nel 2000 ha fondato e ricoperto il ruolo di amministratore di WebRider e successivamente è stato Presidente della International School of Turin dal 2006 al 2013.
Nel 2007 ha fondato PerMicro, diventata la prima società di microcredito italiana, di cui è stato Presidente fino al 2017.
Durante la sua carriera, Corrado Ferretti ha ottenuto numerosi riconoscimenti, come il premio Bogianen 2013 della CCIAA di Torino e il premio Eccellenze d’Impresa 2017 di Harvard Business Review con PerMicro. È stato spesso invitato come speaker sui temi dell’innovazione sociale da istituzioni come la BEI, alcune DG europee, la Banca di Francia e alcuni corsi universitari di microfinanza.
Attualmente è Presidente della Fondazione Saussurea, organizzazione no-profit con sede a Courmayeur che promuove e incoraggia gli studi naturalistici, con particolare riferimento al territorio della Valle d’Aosta e alla zona del Monte Bianco. In questo ruolo guida la Fondazione nella sua missione.
I FONDATORI
Promotore del Giardino
È difficile stabilire quando sia iniziata questa storia: se con la nascita del Conte Giovanni Battista Gilberti (avvenuta a Milano il 15 giugno del 1913) o addirittura prima, durante i periodi di villeggiatura che la sua famiglia trascorreva a Courmayeur già cinque anni prima che lui nascesse. Di certo, però, il Conte, che gli amici chiamavano Titta, si innamorò della montagna, dello sci e soprattutto di queste montagne. Sotto la sua guida, Courmayeur si trasformò: da piccolo paese alpino diventò una moderna stazione turistica invernale. Nel 1957 il Conte acquistò le azioni della Società Monte Bianco dal Conte Lora Totino e fu così il maggior azionista e Presidente della Società, proprietaria delle Funivie. Da quel momento la famiglia Gilberti è diventata la principale protagonista dello sviluppo turistico di Courmayeur.
Fondatore del Giardino
Se il Giardino esiste, lo dobbiamo a Laurent Ferretti, uno straordinario intellettuale, professionista e pubblico amministratore. Attento alla realtà valdostana e al suo inserimento in ambito internazionale, Ferretti si impegnò ad avviare l’attività della Fondazione Courmayeur, alla quale ha donato la propria biblioteca.
La Fondazione Courmayeur – Centro Internazionale su Diritto, Società ed Economia, ha istituito l’Osservatorio permanente sulla Montagna “Laurent Ferretti”, con l’obiettivo di promuovere un confronto costante sui problemi e le risorse della montagna.
Nell’immagine, Laurent e Adele Ferretti.