Il fiore perfetto
Quante forme possono avere i fiori delle piante di montagna? Alcuni sono così piccoli che si fa fatica a vederli; altri hanno forme e colori così particolari da catturare per forza l’attenzione. Trovare uno schema comune a tutte queste varietà è impossibile. Il fiore perfetto esiste? Un fiore di questo
Il progetto Jardinalp
Insieme ad altri sette Giardini Alpini situati nelle Alpi Occidentali italiane e francesi, il Giardino Saussurea fa parte del progetto europeo #Jardinalp, finanziato dal programma di Cooperazione territoriale Interreg Italia-Francia Alcotra 2014/2020, grazie al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR). L’obiettivo del progetto è di valorizzare la flora e la
Apertura per la stagione 2021
L’apertura della stagione estiva sarà SABATO 19 GIUGNO 2021. Il Giardino Botanico Saussurea riapre al pubblico il 19 giugno e sarà visitabile tutti i giorni fino al 19 settembre. Siamo a 2175 metri di altezza, alla prima stazione di Skyway Monte Bianco, un punto di sosta tra la valle e
La mia Saussurea – contest di illustrazione
Metti alla prova le tue doti d’artista e la tua fantasia! Ricrea la pianta che dà il nome al nostro Giardino: la Saussurea alpina. Un disegno, un collage, una riproduzione in tessuto: libera la tua creatività per rappresentare questa pianta così rara e preziosa. Ecco come partecipare. Dopo aver realizzato
Premio Saussurea 2021 – SOSPESO
la Fondazione Saussurea, da sempre impegnata nella divulgazione scientifica, si propone con il PREMIO SAUSSUREA 2021 di scoprire e favorire la nascita e la crescita di giovani ed emergenti autori e di diventare un vero osservatorio dei cambiamenti che intervengono nella flora e nel paesaggio degli ambienti alpini lasciati liberi
Apertura per la stagione estiva 2020
L’apertura della stagione estiva sarà SABATO 20 GIUGNO 2020. L’invito è reale: il Giardino Botanico Saussurea riapre al pubblico il 20 giugno e sarà visitabile tutti i giorni fino al 20 settembre. Per arrivarci, basta scendere alla prima stazione di Skyway Monte Bianco, al Pavillon du Mont Fréty: è qui
Oltre il Giardino: anteprima 2020
Oltre il giardino. È qui che vi vogliamo portare: a fermarvi e osservare da vicino quello che le infinite piccole meraviglie vive di questo luogo sono pronte a raccontarvi. Oggi più che mai, visto il lavoro fatto in questi mesi grazie al progetto Jardinalp. Insieme ad altri sette Giardini Alpini
NaturalYoga
Chiudere gli occhi. Sentire le piante dei piedi entrare in contatto con l’erba. Avvicinare il mento al petto e poi inspirare profondamente. Espirare. Qui, a 2175 metri di altitudine, l’aria è perfetta per concedere un momento alla pratica dello yoga: per questo il Giardino organizza quattro incontri di Natural Yoga,
È fiorito! Una storia d’amore nel Giardino del Monte Bianco
Parole e musica danno corpo a una nuova leggenda alpina e il giardino botanico prende vita. Tra rododendri, genziane e ali di farfalla va in scena la mirabolante storia d’amore tra la Saussurea e il Monte Bianco. Un amore tanto impossibile, quanto romantico. La performance, dal titolo “È fiorito!”, è un lavoro
La montagna da giocare
Siamo convinti che il modo migliore per imparare sia divertirsi. Ecco perché proponiamo sei giornate di laboratori didattici interamente dedicate ai bambini. Potranno giocare, creare oggetti da portare a casa come ricordo e imparare a conoscere la montagna e le meraviglie che la abitano. Semi caleidoscopici – 21 luglio Ci