L’ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE DEI GIARDINI BOTANICI ALPINI

L’A.I.G.B.A. è l’Associazione Internazionale dei Giardini Botanici Alpini.

Nata nel 1970 presso il Giardino Botanico Rea di San Bernardino di Trana come C.I.G.A.A.O. (Confederazione Internazionale dei Giardini Alpini delle Alpi Occidentali), fu convertita quattro anni dopo nell’Associazione Internazionale dei Giardini Botanici Alpini (A.I.G.B.A.) grazie all’adesione di numerosi orti botanici non appartenenti alle Alpi Occidentali.

Si cercò così di coordinare, sviluppare e intensificare le attività di tali enti.

L’organizzazione di congressi annuali e le visite collettive nei diversi giardini si sono rivelate di grande importanza per tutti gli addetti ai lavori che vi hanno preso parte; queste occasioni rappresentano un momento di confronto, in cui si portano alla luce le diverse problematiche di un giardino e si trovano possibili soluzioni.

Con il nuovo consiglio direttivo (in carica da tre anni), sono riprese appieno tutte le attività che erano state trascurate negli ultimi anni, come l’organizzazione di congressi annuali a cui partecipano sia soci che appassionati di botanica. Nel 1999 è inoltre ripresa la pubblicazione del Notiziario dell’Associazione, l’“A.I.G.B.A Notes”, un importante strumento d’informazione e di scambio per i soci che, oltre a occuparsi direttamente dei Giardini, ospita anche articoli strettamente legati alla botanica e una pagina dedicata alle recensioni di libri e riviste specializzati.

Attualmente l’A.I.G.B.A. riunisce più di 20 Giardini e quasi 100 soci, sia nel territorio nazionale che oltralpe.

Per avere maggiori informazioni ci si può rivolgere direttamente alla segreteria dell’Associazione: info@aigba.org

 

AIGBA

Salva

© 2018 Fondazione Saussurea Onlus