LE PIANTE DI SAUSSUREA
Lungo il percorso nel Giardino troverete dei piccoli cartelli che vi aiuteranno a identificare le piante presenti: sopra è riportato il nome della famiglia, del genere, della specie (e in alcuni casi quello della sottospecie), il nome volgare in italiano o il paese di provenienza delle specie esotiche.
Ogni cartello ha un colore:
il GIALLO indica le specie nostrane;
Il BIANCO quelle esotiche;
Il ROSSO le piante officinali;
Il ROSSO CON IL TESCHIO le piante velenose.
-
Trifolium alpinum
-
Trollius aeuropeus
-
Wulfenia carinthiaca
-
Peucedanum ostruthium
-
Phyteuma betonicifolium
-
Potentilla nepalensis
-
Ranunculus parnassifolius
-
Rhododendron ferrugineum
-
Helichrysum thianschanicum
-
Lilium pyrenaicum
-
Lychnis flos-jovis
-
Nigritella rhellicani
-
Paeonia officinalis
-
Globularia cordifolia
-
Geranium sylvaticum
-
Eryngium alpinum
-
Dryas octopetala
-
Cirsium helenioides
-
Arnica montana
-
Saussurea alpina
-
Aster alpinus
-
Anemone narcissiflora
-
Phiteuma betonicifolium
-
Leontopodium alpinum
-
Androsace sarmentosa
-
Pulsatilla alpina subsp. apiifolia
-
Gentiana purpurea
-
Gentiana acaulis
-
Lilium bulbiferum
-
Paradisea liliastrum
Cerca nel sito
Ultime News
-
-
Apertura 2023 Posted on 15th Marzo, 2023
-
Il fiore perfetto Posted on 1st Febbraio, 2023