IL PROGETTO JARDINALP
Il progetto Jardinalp nasce nell’ambito del programma di cooperazione territoriale Europea Interreg V A Italia Francia (ALCOTRA) 2014-2020.
La collaborazione di otto giardini alpini italiani e francesi ha come obiettivo lo sviluppo del turismo scientifico e culturale legato all’educazione alla biodiversità vegetale.
La collaborazione di 8 giardini alpini italiani e francesi ha come obiettivo lo sviluppa del turismo scientifico e culturale legato all’educazione alla biodiversità vegetale.
Fanno parte della rete dei giardini alpini:
- Il Conservatorio nazionale alpino botanico (Hautes-Alpes, capofila del progetto): lo specialista della flora delle Alpi francesi situato nell’area di Charance a Gap.
- La stazione alpina di Joseph Fourier (Hautes-Alpes): importante per la ricerca e l’educazione sulla biodiversità attraverso il giardino alpino del Lautaret e la Galleria delle Alpi.
- L’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Marittime (Piemonte): due stazioni botaniche d’alta quota, aperte agli escursionisti, nel Parco del Marguareis e il giardino Valderia.
- La Struttura Aree Protette della Regione Autonoma Valle d’Aosta: un giardino alpino sul sito storico di Castel Savoia.
- Il Parco Nazionale del Gran Paradiso (Valle d’Aosta e Piemonte): un’area protetta, il giardino alpino Paradisia.
- La Fondazione Saussurea (Valle d’Aosta): il Giardino del Monte Bianco, Saussurea a Courmayeur.
- Il giardino di Chanousia (Valle d’Aosta): il giardino storico dell’Abbé Chanoux, Chanousia al colle del Piccolo San Bernardo.
Salva
Sviluppare un turismo scientifico basato su una rete di otto prestigiosi giardini alpini
Per raggiungere questo obiettivo, i partner hanno pianificato le queste azioni:
- Creare un nuovo giardino alpino a Gap, in una zona molto frequentata.
- Modernizzare i giardini esistenti per adattarli al pubblico nel modo migliore (attraverso lavori di ristrutturazione, accesso per disabili, arredi, segnaletica, audioguide, codici QR, coinvolgimento di professionisti del turismo locale, strumenti di comunicazione, film, mostre).
- Creare sinergie tra i partner per migliorare il valore dei giardini e realizzare economie di scala (comunicazione multilingue comune, strumenti comuni, scambio di pratiche).
- Incoraggiare il pubblico a scoprire il patrimonio naturale alpino (giardini e itinerari botanici).
Un progetto con grandi risorse
Il progetto riguarda e comprende:
- Giardini situati nei principali siti delle Alpi e già molto frequentati (più di 170.000 visitatori all’anno negli 8 siti).
- Partner di alto livello, con una vasta esperienza nell’accoglienza pubblica e nella divulgazione scientifica.
- La raccolta di risorse per strumenti didattici e comunicazione.
- Un’offerta turistica estiva attraente e rappresentativa dell’identità delle Alpi.
Partner Progetto Jardinalp
Salva
Cerca nel sito
Ultime News
-
-
Apertura 2023 Posted on 15th Marzo, 2023
-
Il fiore perfetto Posted on 1st Febbraio, 2023