it  en  fr

Siamo tra i 10 finalisti del premio 2021 “IL PARCO PIÙ BELLO D’ITALIA”

Dopo tanta attesa il network del “Parco più Bello” annuncia finalmente i 10 finalisti del Concorso che, a causa dell’emergenza sanitaria, vede unificato in
un’unica edizione il biennio 2020-2021.

Il Comitato scientifico – composto da Vincenzo Cazzato (presidente), Margherita Azzi Visentini, Alberta Campitelli, Ines Romitti, Marcello Fagiolo, Luigi Zangheri – presenta il nuovo itinerario di parchi e giardini selezionati: un percorso tra labirinti, castelli e dimore storiche dove il profumo dei fiori, la vivacità dei colori di piante e alberi secolari tornano ad essere messi a disposizione di un pubblico di appassionati per indimenticabili escursioni e passeggiate tra architettura e paesaggio, tra natura e cultura.

Seguiteci nel percorso da nord a sud della Penisola sulla guida online www.ilparcopiubello.it e troverete il luogo a voi più vicino dove scoprire meravigliosi tesori, luoghi storici e contemporanei, oasi romantiche e collezioni botaniche di ineguagliabile bellezza. La natura ci sorprende sempre regalandoci splendide avventure per rigenerarci all’aria aperta dopo un lungo tempo di chiusure.

Partecipiamo numerosi a un nuovo turismo di prossimità alla scoperta di luoghi straordinari del nostro patrimonio verde incentivando un processo di rinascita e promozione del nostro Paese.

Di giardino in giardino, attraverso le loro specificità, vi faremo conoscere i 10 finalisti (5 per la categoria “pubblico”, 5 per la categoria “privato”) che la Giuria ha valutato in base ai parametri previsti dal Regolamento: l’interesse storico-artistico, l’interesse botanico, lo stato di conservazione, il programma di gestione e manutenzione, i servizi, l’accessibilità, le informazioni offerte all’utenza.

Per la categoria Giardini Pubblici, oltre a noi ci sono Villa Taranto, giardino dalle straordinarie macchie di colore e attrazione floreale per eccellenza del Lago Maggiore; Villa Monastero, importante complesso naturale e paesaggistico di grande attrattiva, sulla sponda orientale del Lago di Como; a Venezia, nel bacino di San Marco, troveremo i Giardini Reali recentemente restaurati, luogo ricco e lussureggiante circondato dall’acqua; arriviamo infine a Perugia al Castello Bufalini, con il suo giardino all’italiana e l’area boscosa con lecci secolari.

Per la categoria Giardini Privati, l’itinerario si snoda partendo dalla Liguria con i Giardini di Villa La Pergola, raro esempio di parco mediterraneo con una straordinaria collezione di agapanthus e piante della flora esotica; prosegue in Friuli Venezia Giulia con il Castello di Duino il cui parcosi snoda su vari livelli, a picco sul mare, con distese e cascate di fiori di ogni varietà che formano suggestive macchie di colore nella classica vegetazione mediterranea; scendendo in Emilia Romagna è possibile sostare al Labirinto della Masone voluto da Franco Maria Ricci nei pressi di Parma, realizzato interamente con piante di bambù di oltre 200 specie diverse.  Il viaggio prosegue verso la Toscana dove nella Campagna Senese è possibile imbattersi nel parco e nel giardino “all’italiana” del Castello di Celsa, in cui l’alternanza e la fusione di parti a selvatico con elementi formali dà luogo a una situazione di grande equilibrio.

Il nostro viaggio si conclude in Sicilia con il parco di Villa Tasca, un’oasi nel centro di Palermo, attrezzata con zone  ombreggiate, prati, alberi secolari e un centenario mandarineto.