Venerdì 28 giugno, alle ore 14,30, presso il Pavillon du Mont Fréty si terrà inoltre l’inaugurazione del progetto espositivo open air dal titolo, SYMBIOTE,
la mostra collettiva realizzata dal Giardino Saussurea in collaborazione con Paratissima, la fiera d’arte contemporanea che da 15 anni promuove talenti indipendenti e creativi nazionali e internazionali. Attraverso una call pubblica, Paratissima ha selezionato i 5 artisti che hanno meglio interpretato attraverso le proprie opere il tema della simbiosi Uomo/Natura.
L’esposizione è realizzata nell’ambito del progetto JardinAlp del programma di cooperazione territoriale Europea Interreg V A Italia Francia (ALCOTRA) 2014-2020.
Le sculture di Arcangelo Favata, Andrea Scarpellini, Daniela Capaccioli, Collettivo Eolo e Marta Fumagalli saranno visibili nella suggestiva cornice del Giardino Alpino per tutta l’estate, creando un intenso dialogo con l’ecosistema locale.
Tra le cinque esposte, la scultura migliore entrerà a far parte della collezione permanente della Fondazione Saussurea.
Un rapporto intimo, di convivenza stretta e imprescindibile, in natura prende il nome di simbiosi. Un rapporto che talvolta lega anche arte e natura, e quindi uomo e natura. Ed è proprio dalla ricerca di questo rapporto di simbiosi tra arte e natura che nasce il progetto espositivo open air Symbiote: ogni scultura, ogni installazione realizzata dagli artisti coinvolti si immerge nella vegetazione del Giardino. Le sculture e le installazioni, vere e proprie “fioriture estive” a Saussurea, si presentano al pubblico come elemento privilegiato di congiunzione alla natura e al contesto naturale presente, rappresentando a loro volta nuove specie vegetali, pronte a dialogare e convivere con gli ospiti locali e preesistenti, animati e non, rapportandosi in modo armonioso con le particolarità del territorio alpino.
scarica qui il pieghevole della mostra